CulturaTour

Sicilia letteraria – La strada degli scrittori

6 giorno/i

5 notte/i

Agrigento, Catania, Favara, Mineo, Naro, Porto Empedocle, Racalmuto, Valle dei Templi (Italia)

Disponibilità: Non ci sono più posti disponibili per questo viaggio.

Partenza: 31 Ottobre

31 ottobre/5 novembre

Iscrizioni entro 18 settembre con acconto €400

Prezzo base: €1590 a persona

Il viaggio include

Descrizione

Un viaggio alla scoperta della Sicilia e dei suoi più importanti scrittori: Capuana, Pirandello, Camilleri, Sciascia, Russello!

Programma

Arrivo a Catania. A seguire ci trasferiremo a Mineo, uno dei borghi più belli della Sicilia orientale, per ripercorrere le orme di Luigi Capuana, il padre del verismo, insieme all’esperto locale Aldo Fichera. Successiva visita della Casa Museo Capuana con i suoi tesori letterari e fotografici. Visiteremo il museo Civico Archeologico (si ricordino gli esperimenti di riproduzione dei vasi policromi greci nel racconto Cardello), il Circolo di Cultura (ex casa del magistrato) (vedi la magistrale e satirica descrizione dei nobili locali in Bagni di sole), il Castello Ducezio e Palazzo Morgana (ovvero i luoghi de Il marchese di Roccaverdina), Il collegio dei Gesuiti (ora Palazzo del Municipio) luogo di formazione per il Capuana studente ma anche di gioco con i coetanei, le chiese di Santa Agrippina, San Pietro e Santa Maria Maggiore quasi sempre nelle opere del Capuana. Angoli particolari delle vie di Mineo descritte da Capuana soprattutto nelle novelle Le paesane. Al termine trasferimento ad Agrigento, check-in in hotel, cena e pernottamento

La Palma di Montechiaro del Principe Tomasi e la vera Vigata letteraria di Andrea Camilleri.

Al mattino andremo a visitare il magnifico paese di Palma di Montechiaro, fondato nel Seicento dalla famiglia Tomasi di Lampedusa, insieme alla nostra guida Totò Costanzino che ci farà rivivere le ambientazioni d’epoca e la storia di questo paese che deve alla famiglia Tomasi la sua nascita e buona parte della sua fama nel mondo. Visiteremo il Palazzo Ducale, l’antico Monastero Benedettino e la maestosa Chiesa Madre, oltre ad avere la possibilità di girare per le storiche vie del paese che è considerato uno degli ultimi pezzi di Sicilia autentica. A seguire pranzo in locale tipico. Nel pomeriggio visita della “vera Vigata letteraria di Andrea Camilleri”, il borgo marinaro (Porto Empedocle) luogo di nascita sia di Luigi Pirandello che di Andrea Camilleri. Inizieremo visitando la Casa Natale del premio Nobel per la Letteratura 1934 nella Contrada del Caos, per proseguire alla scoperta della vera Vigata dei romanzi di Montalbano per rivivere le ambientazioni e le suggestioni che hanno reso Porto Empedocle famosa nel mondo grazie ai libri del Commissario nazionale. Passeggiando lungo la Via Roma scopriremo i vicoli e i cortili della città vecchia che sono stati la fonte d’ispirazione narrativa per questi due grandi maestri della letteratura italiana del Novecento. Spettacolo in piazza nella Vigata di Andrea Camilleri con attori di una compagnia locale che rievocheranno, insieme agli abitanti di alcuni cortili, momenti dei libri e della serie del Commissario Montalbano. Chiuderemo il tour con la Torre Carlo V a cui Camilleri ha dedicato il romanzo storico La strage dimenticata. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

La Girgenti di Pirandello e la Regalpetra di Leonardo Sciascia.

Al mattino visiteremo la Girgenti di Pirandello, Centro Storico di Agrigento, un dedalo meraviglioso di vicoli e cortili che si intersecano come se fosse una medina mediorientale. È dall’ispirazione di questo scrigno incantevole di viuzze e stradine, le prime fondamenta risalgono al IX secolo con l’arrivo degli Arabi poi i Normanni dal XII secolo lo fortificarono con le mura che ressero fino al 1949, che Luigi Pirandello scrisse molte delle sue opere, tra cui il capolavoro I vecchi e i giovani considerato uno dei più importanti testi per comprendere il Risorgimento italiano. Vedremo i luoghi simbolo del centro storico: la maestosa Cattedrale di San Gerlando, la solenne Biblioteca Lucchesiana del 1765, la Chiesa di Santa Maria dei Greci e il Monastero di Santo Spirito, oltre a visitare alcuni dei più bei cortili e vicoli della città vecchia ove, prima dell’avvento della modernità, viveva la comunità agrigentina. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio ci trasferiremo a Racalmuto, la Regalpetra letteraria del Maestro Leonardo Sciascia, uno dei più grandi intellettuali d’Europa che qui nacque e visse buona parte della sua vita fino alla sua dipartita nel 1989. Accompagnati dallo scrittore Salvatore Picone, uno degli allievi e discepoli di Sciascia autore a sua volta del libro, Dalle parti di Leonardo Sciascia, andremo a scoprire la geografia sciasciana sui luoghi che maggiormente hanno influenzato la sua opera e, possiamo dirlo con onore, quasi cinquant’anni di vita intellettuale italiana: dalla Fondazione Sciascia, luogo simbolo della sua eredità, alle Scuole Elementari Macaluso, dove studio prima ed iniziò poi la sua professione di maestro elementare e ricordato con un’aula museo allestita in suo onore, fino ad arrivare a Casa Sciascia, la casa museo dove il Maestro di Regalpetra è cresciuto con le zie, per poi visitare il Circolo degli Zolfatai, quello Unione, oltre alla visita del Teatro Margherita. Imperdibile poi un self con la statua del Maestro di Regalpetra posta sul marciapiedi del corso principale del paese. A seguire rientro in hotel, cena e pernottamento.

La Valle dei Templi, il Giardino della Kolymbethra e la Favara di Russello.

Al mattino andremo a visitare la maestosità della Valle dei Templi e il magnifico Giardino della Kolymbethra, sito FAI all’interno del Parco Archeologico. Insieme a una guida ufficiale vedremo i Templi principali della Valle: Giunone, Concordia, Ercole e Zeus, per riscoprire l’immensità dell’antica Akragas e l’eredità che ha lasciato nell’eternità di questa terra. Al termine delle escursioni, tre ore circa, lo “Schiticchio Giurgintano” un buffet di prodotti tipici che si consumeranno nell’area attrezzata dell’agrumento. Nel pomeriggio ci sposteremo verso Favara, paese a pochi chilometri da Agrigento, altro luogo della Strada degli Scrittori. Qui nacque e visse, prima del trasferimento al Nord Italia, lo scrittore Antonio Russello. La sua eco letteraria non è celebre come gli altri autori della Strada degli Scrittori, ma il suo valore narrativo è considerato molto alto tanto che Vittorini predilesse il suo La luna si mangia i morti addirittura al Gattopardo quando doveva valutarli entrambi per Einaudi. I libri di Russello descrivono una Favara ancora antimoderna e legata ai valori millenari dell’aristocrazia e del contado, con una penna divina riesce a descrivere questi luoghi in maniera commovente, e noi li ripercorreremo leggendo alcune pagine dei suoi libri nei posti simbolo delle sue opere. A seguire visiteremo anche la Farm Cultural Park, il progetto di rigenerazione urbana nato nel 2010 dalla visione di Andrea Bartoli e oggi diventato un Museo di Arte Contemporanea a cielo aperto che porta ogni anno visitatori ad ogni parte del mondo. A seguire rientro in hotel, cena e pernottamento.

Il Barocco Narese Mattinata dedicata alla visita di Naro, la Noto non nota, paese-capolavoro del barocco siciliano inizi del Seicento.

Visiteremo questo scorcio di Sicilia ancora pura e ancestrale, lontana dai riflettori del turismo di massa, attraverso le sue incantevoli chiese con magnifiche sacrestie annesse, per poi inoltraci nel suo paese fatto di vicoli e cortili dal richiamo mediorientale, terminando la vista al Castello Chiaramontano posto in cima alla cittadina da dove si potrà ammirare uno dei più bei panorami della Sicilia. A seguire pranzo in locale tipico. Rientro ad Agrigento e tempo libero a disposizione per shopping e relax. Cena in hotel e pernottamento.

La Catania da scoprire

Al mattino, dopo il check-out, ci avvieremo verso Catania per scoprire la città più importante della Sicilia orientale e una delle roccaforti del barocco siciliano grazie agli interventi di architetti di grande talento, tra cui Giovanni Battista Vaccarini, che consentì alla città di Catania di arricchirsi di edifici dallo stile esuberante, ricchi di effetti di movimento, destinati ad impressionare lo spettatore. La visita della città consentirà di apprezzare questo stile architettonico soprattutto in due luoghi di grande interesse culturale come Piazza Duomo, agorà della città con la Cattedrale di Sant’Agata, il Palazzo degli elefanti-Municipio e la Fontana dell’Elefante con un forte intreccio tra sacro e profano; e la Via Crociferi, la strada monumentale di Catania dove forte è la presenza di chiese e monasteri di stile barocco. Al termine andremo in aeroporto per il volo di ritorno.

Tour Map

Note

La quota comprende:

  • Trasferimento in Bus da Fano all’aeroporto di Bologna A/R;
  • Volo Bologna Catania A/R con bagaglio da stiva 20 kg;
  • 5 notti in mezza pensione (pernottamento, colazione e cena) in struttura quattro stelle Hotel della Valle di Agrigento;
  • Tutti i pranzi, con l’esclusione del primo ed ultimo giorno, di cui 1 nell’area attrezzata del Giardino della Kolymbethra (interno area archeologica della Valle dei Templi);
  • Pullman per tutta la durata del soggiorno;
  • Assistenza percorso letterario;
  • Ciceroni letterari e/o guide;
  • Teatro in piazza nella vera Vigata letteraria di Andrea Camilleri;
  • Radio guide;
  • Assicurazione annullamento;
  • Accompagnatore;

 

La quota non comprende:

  • Bevande ai pasti;
  • Ingressi ove previsti;
  • Tassa di soggiorno;
  • Mance, extra personali e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.

*Supplemento camera singola €200

**Iscrizioni entro 18 settembre con acconto €400

1.590,00

Esaurito

Domande?

Ti ascoltiamo!

Orari:
Lun – Ven: 09.00 – 13.00 | 15.30 – 19.30
Sab: 09.00 – 13.00

Richiedi informazioni





    Persone



    keyboard_arrow_up