Il viaggio include
Itinerario
Un fine settimana tra i colori e la luce di una terra speciale. Una quasi isola, con il grande promontorio che dal mare sale su fino a 600m circa d’altitudine, e due lingue di sabbia che la ancorano alla terra. Con due lunghe escursioni cercheremo di attraversare più ambienti possibili di questo articolato territorio. Le alte costiere, i boschi di macchia mediterranea, la parte alta del promontorio, la collina coltivata a olivi e bassi filari di vigna, il tombolo, la laguna e infine la spiaggia. Saliremo in alto, fino alla Torre di Capo d’Uomo, per godere delle viste sul mar aperto e sulle isole che ci abbagliano da sud, da occidente, da nord. Per essere immersi nella luce quando ormai l’inverno prepara la strada alla primavera. Attraverseremo i boschi ed i campi, per farci stordire dai profumi delle essenze mediterranee. Andremo per la grande pineta, immersi nei terpeni delle conifere e ammirati dai colori della laguna e dalla varietà dell’avifauna. Cammineremo sulla spiaggia, per riempirci dei suoni e degli odori del mare in questa fine d’inverno. Venerdi dedicato all’accoglienza, con visita al paese di Magliano in toscana. Sabato ci trasferiremo a Porto Santo Stefano per una lunga e panoramica escursione fino a Capo d’Uomo. Sul ritorno cercheremo di goderci la luce del Sole che scende ad ovest, proprio al di là dello specchio di mare che ci si apre davanti. Domenica inizieremo dalla storia antica, dallo Spacco della Regina. Per poi camminare nella natura de La Feniglia, la lingua di sabbia che divide la laguna dal mare e ricoperta da una grande pineta e con una spiaggia di dune e sabbia finissima. Un piccolo viaggio in un territorio che di popoli e di vicende ne ha viste tante. Cercheremo in parte di ricostruirle lungo i sentieri.
Programma
- Dalle ore 15:00 arrivo in agriturismo
- Ore 17:30:La Basilica di San Bruzio e il centro medievale di Magliano in Toscana
- Ore 20:30 cena in agriturismo con prodotti a km 0
- Pernottamento
- Ore 8:00 colazione
- Ore 9:30 Porto Santo Stefano, partenza trekking per Capo D’Uomo (15,5 km, +-760 m disl, E)
- Ore 17:00 Rientro a Porto Santo Stefano
- Ore 20:30 cena in agriturismo
- Pernottamento
- Ore 8:00 colazione
- Ore 9.30 escursione ai Forti Spagnoli di Porto Ercole e La Feniglia, partenza da Porto Ercole (11 km, dislivello 200m, E)
- Ore 15:00 Pranzo finale (facoltativo, da prenotare)
Tour Map
Attività
Tour guidati
Note
La quota comprende:
- Guida ambientale escursionistica sempre al seguito;
- 2 notti in struttura agrituristica con colazione;
- 2 cene in agriturismo;
- 2 pranzo al sacco;
- Assicurazione
La quota non comprende:
- Trasporti da e per l’Argentario;
- Pranzo della domenica;
- Eventuali ticket parcheggi;
- Extra;
- Trasferimento agriturismo – partenza escursione
- Tutto non esplicitamente indicato alla voce “la quota comprende”;
ACCOMPAGNATORE: Fabio Santori, guida ambientale escursionistica dal 2020, associato AIGAE, tessera UM 165
COSA PORTARE: zaino, scarponi da trekking, maglia traspirante, pantaloni , mantellina anti pioggia, giacca antivento, pile, cappello da sole, occhiali da sole, crema solare, indumenti personali, uno zaino piccolo giornaliero, macchina fotografica, borraccia, cappellino invernale.
*Il viaggio sarà confermato con un minino di 8 partecipanti
Minimo 8 massimo 12 partecipanti
Sistemazione in camere matrimoniali