CulturaTour

Monaco e Foresta Nera

7 giorno/i

6 notte/i

Foresta Nera, Friburgo, lago Maggiore, Moncaco di Baviera, Stoccarda, Trento (Germania, Italia)

Disponibilità: Disponibile

Partenza: 25 luglio

25/31 luglio

Prezzo base: € 1350,00 a persona

Il viaggio include

Descrizione

Le chicche: Rothenburg ob der Tauber e Dinkelsbuhl lungo la Romantische Strasse
Curiosità: 
nei centri storici delle località della Foresta Nera è tutto molto curato, anche le insegne dei negozi, in ferro battuto o colorate, qualche volta ridondanti di elementi baroccheggianti. Celebri sono i due anelli e l’orologio giganteschi, appesi all’esterno di una bottega orafa di Friburgo. In questa regione sono nati, verso la fine del ‘600, i primi orologi a cucù, tutti di legno e dipinti finemente. Solo a metà dell’800 vennero sostituiti gli ingranaggi con quelli di metallo e ottone. I primi orologi venivano portati a spalla dai maestri orologiai per la vendita, attraverso queste valli e colline ricche di boschi.

Friburgo, una città pittoresca ai margini della Foresta Nera. Viziata dal sole e favorita da un clima caldo, Friburgo è una giovane città universitaria con un positivo fascino del sud. Eccezionale e impossibile da ignorare: il Freiburger Münster (Cattedrale di Friburgo). Il capolavoro dell’architettura gotica fu terminato nel 1513. Se ami le viste spettacolari e non hai paura delle scale, dovresti assolutamente salire sulla torre alta 381 piedi. Puoi rinfrescare i tuoi piedi stanchi in uno dei numerosi Bächle (piccoli corsi d’acqua) unici in Germania. Scorrono per il centro storico e passano accanto a affascinanti caffè e ristoranti all’aperto. Qui puoi sederti tra gente del posto e studenti, gustare la cucina regionale e sperimentare la mentalità rilassata della Germania meridionale. Friburgo è una delle città più verdi della Germania e ha un gran numero di piste ciclabili e pedonali. In auto la Foresta Nera, l’Alsazia o la Svizzera sono a solo un’ora di distanza. Friburgo è un posto molto rilassante. Tuttavia, oltre all’ abbigliamento casual, dovremmo mettere qualcosa di elegante nella borsa perché il motto della città è: Love your nights! Il teatro e l’opera invitano a grandi spettacoli, i bar e i club locali celebrano semplicemente la vita

Lo storico sistema di gestione idrica di Augusta, Patrimonio Unesco
Situata alla confluenza dei fiumi Lech e Wertach, la posizione di Augusta è considerata strategica. La città deve tutto il suo sviluppo economico e culturale all’acqua di entrambi i fiumi e alle abbondanti risorse di acqua potabile dell’Augsburger Stadtwald. Per secoli, l’energia idroelettrica del Lech è stata utilizzata in modo innovativo per alimentare le ruote dei mulini e le stazioni di pompaggio. L’artigianato di Augusta fiorì e fece prosperare la città. L’ingegnoso sistema di canali garantiva delle buone condizioni igieniche generali e la disponibilità di acqua potabile di qualità sempre migliore. Oggi, 530 piccoli e grandi ponti attraversano i ruscelli e i canali della città, ha quindi più ponti di Venezia. Ingegnosità umana, scienza ingegneristica innovativa e sapiente arte di progettazione delle fontane sono alla base dell’eccezionale sistema di gestione idrica che da più di otto secoli contraddistingue la città di Augusta e che può essere ammirato ancora oggi. 22 stazioni consentono di esplorare il sito Patrimonio Unesco. Lo storico sistema idrico è presente in tutta la città. In particolare, i canali del fiume Lech nella città vecchia caratterizzano ancora il paesaggio urbano. Tra i tesori di questo sistema di gestione idrico troviamo le più antiche torri d’acqua d’Europa, fontane storico-artistiche, monumenti eccezionali della cultura industriale e il percorso per canoe nell’ex Parco Olimpico. Le 22 stazioni in tutta la città, con il loro significato tecnico, artistico e storico, rappresentano un caso speciale unico: sono tutte strettamente legate ai risultati tecnologici dell’ingegneria idraulica, all’uso sostenibile dell’energia idroelettrica e alla separazione tra acqua potabile e acqua di servizio che consente un notevole risparmio delle risorse.

Programma

Partenza dalla propria sede – pranzo libero – in serata sistemazione in hotel a Baveno o Stresa sul Lago Maggiore  – cena in hotel – serata libera – accompagnatore a disposizione – pernottamento.

Prima colazione in hotel – partenza per Friburgo – pranzo libero – nel pomeriggio visita di Friburgo con accompagnatore (splendida cittadina nel cuore della Foresta Nera, la città vecchia raccolta intorno alla Cattedrale, grande capolavoro architettonico ed artistico del medioevo, il mercato, i piccoli canali che corrono a cielo aperto lungo le strade e danno alla città un tocco unico) – cena in hotel/ristorante – dopocena Friburgo by night, passeggiata con accompagnatore e bus privato nel centro pedonale della città – pernottamento.

Prima colazione in hotel – escursione giornaliera attraversando la Foresta Nera e percorrendo la famosa Schwarzwald Hochstrasse – visita di Gutach (museo etnografico all’aperto per scoprire la vita rurale della Foresta Nera tra il XVI ed il XX secolo) – Freudenstadt (una delle principali località della Foresta Nera – Piazza del Mercato) – pranzo libero – nel pomeriggio visita di Baden Baden (rinomata ed elegante località termale Patrimonio Unesco ) – in serata sistemazione in hotel a Stoccarda – cena in hotel/ristorante – dopocena Stoccarda by night, passeggiata con accompagnatore e/o mezzi pubblici nel centro pedonale della città – pernottamento.

Prima colazione in hotel – intera giornata dedicata alla visita con guida delle più belle località lungo la Romantische Strasse  partenza per Rothenburg ob der Tauber considerata la più bella e pittoresca cittadina della Franconia – proseguimento lungo la Romantische Strasse – sosta a Dinkelsbuhl e visita di questo gioiello medievale – pranzo libero – nel pomeriggio visita di Augsburg (città influenzata dallo stile rinascimentale – l’imponente Rathaus e la Maximilianstrasse con le sue fontane sono il vanto della città – di notevole importanza la Fuggerei, la prima fondazione con scopi sociali nel mondo, sistema di gestione idrica Patrimonio Unesco ) – in serata arrivo a Monaco – cena in hotel/ristorante – dopocena Monaco by night, passeggiata nel centro pedonale con bus privato e accompagnatore – pernottamento.

Prima colazione in hotel – intera giornata dedicata alla visita della città con guida (Duomo, Piazza del Municipio con il famoso orologio, zona pedonale, Parco Olimpico, quartiere di Schwabing, Castello di Nymphenburg – visita interna  ) – pranzo libero – cena in ristorante tipico birra inclusa – pernottamento.

Prima colazione in hotel – partenza per Neuschwanstein e Hohenschwangau – visita con guida dei famosi Castelli diLudwig di Baviera – pranzo libero – in serata arrivo a Trento – cena in hotel – dopocena Trento by night, passeggiata con accompagnatore nel centro storico della città – pernottamento.

Tour Map

Note

La quota comprende
– Viaggio A/R in Autobus GT Lusso
– sistemazione in Hotel 4 stelle con trattamento di mezza pensione
– prime colazioni a buffet
– 1 cena tipica a Monaco birra inclusa
– visite guidate indicate
– tasse, I.V.A.
– tasse di soggiorno
– accompagnatore dall’Italia per tutta la durata del tour
– escursioni serali

La quota non comprende:
bevande, ingressi (diurni e serali) e quanto non indicato.

Supplemento singola €300,00

Quota d’iscrizione compresa di assicurazione annullamento €80,00 a testa

N.B. Le visite previste potranno essere invertite tra i vari giorni in funzione degli orari di apertura dei musei o per esigenze tecniche, ma il programma rimane invariato.

 

ORARI E LUOGHI DI PARTENZA IN BUS
ANCONA – Casello Autostradale Ancona Nord ore 11.45
AREZZO – Casello Autostradale – davanti Hotel Garden ore 12.00
ASCOLI PICENO – Casello Autostradale Ascoli/S. Benedetto ore 10.30
AVELLINO – Casello Autostradale Avellino Ovest ore 05.00
BARI – Viale Capruzzi davanti Regione Puglia ore 04.30
BARLETTA – Casello Autostradale Andria-Barletta ore 05.30
BAVENO – Hotel (2° giorno) ore 07.30
BENEVENTO – davanti Bar 2000 – Chiesa Cappuccini ore 04.30
BOLOGNA – Area di servizio Cantagallo Est ore 14.45
CAMPOBASSO – Terminal Autolinee ore 06.30
CASERTA – Casello Autostradale Caserta Nord – area di servizio Eni ore 07.00
CASSINO – Casello Autostradale – davanti Hotel Edra Palace ore 07.45
CESENA – Casello Autostradale ore 13.00
CHIUSI – Casello Autostradale Chiusi/Chianciano ore 11.30
CIVITANOVA MARCHE – Casello Autostradale ore 11.00
FAENZA – Casello Autostradale ore 13.30
FIRENZE – Parcheggio Villa Costanza – uscita A1 ore 13.45
FOGGIA – Casello Autostradale ore 06.30
FORLI’ – Casello Autostradale ore 13.20
FROSINONE – Casello Autostradale – area di servizio Q8 ore 08.15
IMOLA – Casello Autostradale ore 13.45
ISERNIA – Stazione FS ore 07.30
MOLFETTA – Casello Autostradale ore 05.00
NAPOLI – Via G. Ferraris, 40 davanti Hotel Ramada ore 06.45
ORTE – Casello Autostradale – davanti Hotel Tevere ore 10.30
ORVIETO – Casello Autostradale – area di servizio Eni ore 11.00
PESARO – Casello Autostradale ore 12.30
PESCARA – Casello Autostradale Pescara Ovest ore 08.50
PORTO SAN GIORGIO – Casello Autostradale ore 10.50
RIMINI – Casello Autostradale Rimini Sud ore 12.45
ROMA – Stazione Autobus Tiburtina – davanti Caffè Gemini ore 09.30
SALERNO – Uscita Salerno Centro-Via Risorgimento(Esso) ore 06.00
TARANTO – Stazione FS ore 03.30
TERAMO – Casello Autostradale Teramo/Mosciano ore 10.00
TERMOLI – Terminal Autolinee ore 07.30
TRANI – Casello Autostradale ore 05.15
VALDICHIANA – Casello Autostradale ore 11.45
VASTO – Casello Autostradale Vasto Sud ore 08.00
A richiesta sono possibili partenze dagli altri Caselli Autostradali della A1, e A14
N.B – Si invitano i signori passeggeri a trovarsi 15 minuti prima della partenza sul luogo dell’appuntamento. Gli orari sono suscettibili di leggere modifiche comunicate con il Foglio Convocazione

DOCUMENTO RICHIESTO: CARTA D’IDENTITA’ VALIDA

1.350,00

Visualizza preventivo

Domande?

Ti ascoltiamo!

+39 0722 327831

Richiedi informazioni





    Persone